Come riconoscere un vero Olio Extra Vergine d’Oliva? Guida all’acquisto consapevole
Acquistare un Olio Extra Vergine d’Oliva (EVO) autentico può sembrare semplice, ma orientarsi tra scaffali colmi di bottiglie e diciture può diventare complicato. Un olio EVO di qualità non è solo una scelta di gusto, ma anche di salute, territorio e sostenibilità. Ecco una guida pratica per riconoscere il vero olio EVO e fare un acquisto consapevole.
Leggere l’etichetta con attenzione
Le diciture obbligatorie e quelle che fanno la differenza
Un primo passo per riconoscere un olio EVO autentico è controllare l’etichetta. Alcune informazioni sono obbligatorie per legge, altre sono preziosi indizi sulla qualità del prodotto:
Denominazione di vendita: deve riportare la dicitura "Olio Extra Vergine d’Oliva".
Origine: cerca e preferisci la dicitura "ottenuto in Italia da olive coltivate e molite in Italia".
Data di scadenza o TMC (termine minimo di conservazione): preferisci oli con una data di imbottigliamento recente.
Diffida da etichette vaghe, senza indicazioni chiare sull’origine o piene di slogan generici.
Provenienza e filiera corta
Un olio EVO prodotto da olive coltivate in Italia, ancor meglio se in una specifica regione come la Puglia, garantisce freschezza, tracciabilità e supporto all’economia locale. L’Italia è tra i paesi con la migliore qualità olivicola al mondo, ma spesso sugli scaffali troviamo prodotti "comunitari" o "miscela di oli UE/non UE".
Prediligi produttori che valorizzano la filiera corta, indicano chiaramente il territorio d’origine e magari offrono anche trasparenza sulla cultivar utilizzata (come Coratina, Ogliarola, ecc.).
Il test sensoriale: vista, olfatto e gusto
Anche a casa, puoi fare alcune semplici prove sensoriali per capire la qualità dell’olio:
Vista: un buon olio ha un colore verde dorato, anche se il colore da solo non basta a definirne la qualità.
Olfatto: senti profumo di erba tagliata, carciofo, pomodoro? È un buon segno! L’olio fresco ha un aroma vegetale e intenso.
Gusto: l’amaro e il piccante sono caratteristiche positive, indice di alta presenza di polifenoli, preziosi antiossidanti naturali.
Un olio piatto, senza profumi o gusto, è probabilmente vecchio o di scarsa qualità.
Riconoscere un vero Olio Extra Vergine d’Oliva richiede attenzione, ma è un gesto importante per la salute, il gusto e l’ambiente. Scegliere prodotti autentici, magari provenienti da grani e olive coltivati in Puglia, significa valorizzare un territorio ricco di tradizione e qualità. La prossima volta che acquisti olio EVO, ricordati: etichetta chiara, origine certa e profumo genuino sono i tuoi migliori alleati.