Vai direttamente ai contenuti
ACQUISTA IL KIT "SAPORI DI PUGLIA" CON UNO SCONTO EXTRA DEL 10%
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 79,90€
10% DI SCONTO SUL PRIMO ORDINE | APPLICA LO SCONTO
Lista dei Desideri
Lista dei Desideri
Carrello
0 articoli

Pasta artigianale pugliese: come riconoscere la vera qualità

La pasta artigianale pugliese è uno dei simboli più autentici della tradizione gastronomica italiana. Ma come si riconosce una pasta di qualità, davvero artigianale e realizzata secondo i metodi tradizionali?

In un mercato sempre più affollato da prodotti industriali, imparare a distinguere una vera pasta pugliese da una comune pasta commerciale è fondamentale per chi ama cucinare con gusto e autenticità.

Ingredienti semplici e tracciabili

La qualità parte sempre dalla materia prima. La vera pasta artigianale pugliese viene prodotta con semola di grano duro 100% italiano, spesso proveniente da coltivazioni locali, come quelle dell’Alta Murgia. Il grano è selezionato con cura, macinato a pietra o a cilindri lenti, e privo di additivi o conservanti.

Controlla sempre l’etichetta: pochi ingredienti, ben indicati e riconoscibili.

Trafilatura al bronzo

Uno dei tratti distintivi della pasta artigianale è la trafilatura al bronzo, una tecnica che conferisce alla pasta una superficie ruvida e porosa, perfetta per trattenere il sugo. A differenza della trafilatura in teflon, che lascia la pasta liscia e lucida, il bronzo restituisce una consistenza più rustica e "casereccia".

Osserva il colore: una buona pasta trafilata al bronzo non è brillante, ma opaca e dorata.

Essiccazione lenta a bassa temperatura

La lenta essiccazione a temperature controllate (inferiori ai 50°C) permette di conservare intatti i valori nutrizionali e il sapore del grano. Questo processo, che può durare anche 48 ore, è tipico della pasta artigianale pugliese di alta qualità.

Evita le paste essiccate ad alte temperature: il processo rapido altera il gusto e riduce la digeribilità.

Formati tipici della tradizione pugliese

Ogni territorio ha i suoi formati iconici. In Puglia, la pasta artigianale si riconosce anche dalle sue forme tipiche:

  • Orecchiette: le più famose, perfette con cime di rapa o sugo rustico.

  • Strascinati: più grandi delle orecchiette, ideali con sughi corposi.

  • Troccoli: simili a spaghetti spessi, spesso usati con il ragù.

Se trovi questi formati lavorati a mano o in piccole produzioni, sei sulla strada giusta!

Produzione locale e filiera corta

Molti produttori artigianali pugliesi lavorano ancora in piccoli laboratori di famiglia, seguendo metodi tramandati da generazioni. Scegliere una pasta a filiera corta significa sostenere l’economia locale e avere la garanzia di un prodotto genuino.

La tracciabilità del grano è una delle garanzie più importanti di qualità.

Riconoscere una vera pasta artigianale pugliese significa saper leggere tra le righe: osservare gli ingredienti, la lavorazione, la provenienza e il rispetto della tradizione. Solo così potrai portare in tavola un prodotto sano, gustoso e ricco di storia.

Se vuoi scoprire un esempio autentico di pasta artigianale pugliese, visita il sito dell’Azienda Agricola De Bonis e lasciati ispirare dai sapori veri della nostra terra.

Grazie per l'iscrizione

Seleziona Opzioni

Modifica opzione
Back In Stock Notification

Seleziona Opzioni

this is just a warning
Accedi
Carrello
0 articoli